Cassibile, Pallone tensostatico, 16 novembre 2022, “Mens sana in corpore sano”
Anche quest’anno la nostra scuola ha partecipato all’iniziativa “Libriamoci”.
L’obiettivo è quello di accendere e rafforzare il piacere della lettura, aiutando a
convertirla in un’abitudine quotidiana. Il tema istituzionale della nona edizione di
“Libriamoci”, “Se leggi sei forte” si sviluppa attraverso i tre filoni tematici coordinati:
La forza delle parole, I libri, quelli forti… e Forti con le rime. Chi legge è più al sicuro,
più difeso e armato di idee contro ingiustizie, sofferenze e prove, sa come prendersi
cura di sé stesso e reagire davanti alle asperità della vita. I lettori non restano mai
senza parole: che si tratti di aver sempre pronta la frase giusta al momento giusto, di
controbattere con parole appropriate a offese o violenze, o di sapere dove cercare
le risposte alle proprie domande. Se leggi sei forte! riflette questi aspetti: la lettura
come strumento che rende più forti e consapevoli, dunque autenticamente liberi. Il
nostro istituto, ha aderito a tale progetto e coinvolto tutti gli alunni che hanno
accolto l’invito con molto entusiasmo. L’esperienza ha coniugato l’importanza della
lettura con l’importanza dello sport in un momento fondamentale per i ragazzi nel
loro processo di crescita interiore, personale e fisico. “Mens sana in corpore sano” è
stato il tema principale di questa attività. Unione di mente e corpo, benessere fisico
e psicologico. Il rapporto fra il mondo dello sport e quello della poesia affonda le sue
radici nella notte dei tempi. Sin dai tempi degli antichi greci, sport e poesia
viaggiavano all'unisono. Ancora oggi continuano questo grande cammino in piena
armonia. La poesia ci permette di sprigionare pensieri. Pensare diventa un vero e
proprio allenamento, ci offre la possibilità di essere più forti. Lo sport, dal suo canto
può rappresentare una leva di sviluppo sociale, di rispetto reciproco e di inclusione.
Come alleniamo il nostro corpo ad affrontare un ostacolo fisico, così la nostra mente
può allenarsi con le rime e l'arte del verso. L’attività si è svolta presso il pallone
tensostatico del nostro comune e gli alunni, con l’aiuto delle insegnanti Alescio
Maria, Giocolano Valeria e Salvatorelli Elisa, si sono dilettati nella lettura di brani,
poesie e frasi celebri. L’intera attività è stata intervallata da giochi di squadra sotto
la guida della professoressa Gianna Corallo. È stato un momento di socializzazione,
unione e rispetto. Non c’è terreno migliore per imparare nello sport come nella vita,
quello che gli inglesi chiamano fair play, il “gioco corretto”, un atteggiamento
rispettoso degli altri e delle regole. Un doveroso grazie va al signor Paolo Smriglio
per la sua disponibilità, per l’allestimento dell’impianto audio e video. Grazie anche
al Comune di Siracusa per la concessione dello spazio.